Andreozzi Valentina
The institutionalization of evaluation of public policy. The AEVAL, a model for Italy? EES Conference full-papers 2010
Il procedimento legislativo nell’ordinamento costituzionale spagnolo, in “Amministrazione Pubblica”, nn.65-66, primo semestre, 2009, January 2009
La ricostituzione dei partiti italiani alla caduta del regime fascista. Quaderni del Duale, Lithos Ed. 2009, Roma
Antonelli Francesco
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÁ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE, Firenze, Le Lettere, 2012.
MARX E LA SOCIETÁ DEL XXI SECOLO. NUOVE TECNOLOGIE E CAPITALISMO GLOBALE, Antonelli F., Benedetto V. (a cura di), Ombre Corte, Verona, 2012.
“Il lavoro digitale, la specie umana e l’operaio globale” (traduzione e adattamento dall’inglese al saggio di Nick Dyer-Witheford “Digital Labour, Species-becoming and the Global Worker”, Ephemera: Theory & Politics Organization, 10, 4) in MARX E LA SOCIETÁ DEL XXI SECOLO. NUOVE TECNOLOGIE E CAPITALISMO GLOBALE, Antonelli F., Benedetto V. (a cura di), Ombre Corte, Verona, 2012.
“Molecole di intellettuali. Le trasformazioni dell’intellettuale-pubblico e l’ascesa dei lavoratori della conoscenza” in MARX E LA SOCIETÁ DEL XXI SECOLO. NUOVE TECNOLOGIE E CAPITALISMO GLOBALE, Antonelli F., Benedetto V. (a cura di), Ombre Corte, Verona, 2012.
“Sfide della modernità” in SOCIOLOGIA IN MOVIMENTO. TEORIA E RICERCA SOCIALE DI ALAIN TOURAINE a cura di Antimo Luigi Farro, Milano, 2012.
“Molecolarizzazione degli intellettuali e nuove tecnologie nella società in Rete” (saggio scritto con Castrucci saggio in Studi di sociologia, n. 2, 2012).
“Introduzione” (scritta con Benedetto Vecchi) in MARX E LA SOCIETA’ DEL XXI SECOLO. NUOVE TECNOLOGIE E CAPITALISMO GLOBALE, Antonelli F., Benedetto V. (a cura di), Ombre Corte, Verona, 2012.
“Liberi nella gabbia tecno-nichilista – recensione al libro di Mauro Magatti LA GRANDE CONTRAZIONE (pubblicato su Il manifesto, 12 ottobre 2012)
“La nuova società recita a soggetto – recensione al libro di Alain Touraine DOPO LA CRISI. (pubblicato su Il manifesto, 10 maggio 2012).
“Massa anonima in cerca di sicurezza – recensione al libro di Enrica Asquer STORIA INTIMA DEI CETI MEDI (pubblicato su Il manifesto, 16 febbraio 2012).
“Un cyborg in movimento” – (pubblicato su Il manifesto, 20 gennaio 2012).
“Il liberalismo del buon senso” – recensione al libro di John Kay IL PENSIERO OBLIQUO (pubblicato su Il manifesto, 18 gennaio 2012).
“L’illusionista del libero mercato” – recensione al libro di Michele Salvati TRE PEZZI FACILI SULL’ITALIA (pubblicato su Il manifesto, 13 gennaio 2012).
“Flussi tra Nord e Sud. Differenze e ripetizioni” (pubblicato su Il manifesto, 15 novembre 2011).
“La condivisione che da vita ad una società di liberi e eguali” – recensione al libro di Dymtri Kleiner MANIFESTO TELECOMUNISTA (pubblicato su Il manifesto, 23 ottobre 2011).
“La pandemia di Peter Pan” – recensione al libro di Francesco Stoppa LA RESTITUZIONE (pubblicato su Il manifesto, 8 settembre 2011).
“I piedi d’argilla della felicità” – recensione al libro di Peter Warr e Guy Clapperton IL GUSTO DI LAVORARE (pubblicato su Il manifesto, 5 agosto 2011).
“Un mondo alla deriva delle Piccole patrie” (pubblicato su Il manifesto 5 febbraio 2011)
“Aspettando Godot. Due indagini su sicurezza sul lavoro e immigrazione nei cantieri edili di Roma e Provincia”, in LA RICERCA SOCIOLOGICA E I TEMI DEL LAVORO. GIOVANI RICERCATORI ITALIANI A CONFRONTO, a cura di Michele La Rosa, Milano, Franco Angeli, 2011.
“Verso una democrazia multiplebiscitaria?” (saggio in SocietàMutamentoPolitica, n.3, 2011).
“L’ambivalenza dell’individualizzazione. Attualità di Émile Durkheim nel pensiero sociologico di Zygmunt Bauman” (saggio in Quaderni di Teoria Sociale, n. 11, 2011).
“Sicurezza sul lavoro e immigrazione. Un’indagine sui cantieri edili di Roma e Provincia” (in Mondi Migranti, n. 1, 2011).
“La costruzione della sicurezza sul territorio nella percezione degli assistenti\agenti della Polizia di Stato. Primi risultati di una ricerca” (Saggio pubblicato con Maniscalco M.L., Giobbi L., Rosato V. in Democrazia e sicurezza, n. 1, 2011).
“L’esercito tedesco: un esercito di pace?”, (saggio pubblicato con Maniscalco M.L. in Pol.Is., n.1, 2011).
IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, Napoli, EdiSes, 2010
L’Europa, l’Italia e la chimera della classe creativa, in “Pol.Is”, n. 3, 2010
From ‘Organic’ Intellectual to ‘Molecular’ Intellectual in a Post-Society World, in “New Cultural Frontiers”, n. 1, 2010
Le trasformazioni del tifo calcistico in Italia: linee interpretative e primi risultati di un’indagine in corso, in “Partecipazione e conflitto”, n.1, 2010
Il contingente italiano in Kosovo di fronte alla cooperazione multinazionale: un amore liquido, in LA PACE NEL VICINATO. LA COOPERAZIONE MULTINAZIONALE MILITARE NEI BALCANI, a cura di Maria Luisa Maniscalco, Milano, Franco Angeli, 2010
Conflitti e processi di pace oltre gli ‘assoluti’: per una sociologia dell’interconnessione, in LA DIMENSIONE INCROCIATA DELL’INDIVIDUO E DELLA SOCIETÁ, a cura di Maria Caterina Federici e Marta Picchi, Roma, Aracne, 2010
Culture della sicurezza, immigrazione e lavoro edile a Roma e Provincia nel 2009, in Quaderno della sicurezza in edilizia. CTP di Roma e Provincia, n. 7, 2010
Dall’Amministrazione “per luoghi” all’Amministrazione “per flussi”: un’indagine sul VoIP nella pubblica amministrazione centrale (con Castrucci R.), in AMMINISTRATIV@MENTE. Rivista di diritto e pratica delle Amministrazioni Pubbliche, n.10, 2009
LA MODERNITÁ IN TRANSITO. ÉLITES, MOVIMENTI E TRASMORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, Milano, Franco Angeli, 2009
Sicurezza sul lavoro, flessibilità e immigrazione. Un’indagine quantitativa, in NONSOLONORMA. PERCEZIONI E CULTURE DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA a cura di Maria Luisa Maniscalco, Roma, Eureka3, 2009
Da rivoluzionari a dirigenti. Movimenti, élites ed innovazioni nella seconda modernità,in MUTAMENTI DELLA POLITICA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA, Volume I, a cura di Roberto Segatori e Giovanni Barbieri, Soveria-Mannelli, Rubbettino, 2008
Mine Risk Education Survey in Northen Iraq, (Unicef Iraq, 2008), Philos, Roma, 2008
Le élites, tra neo-medievalismo ed atomizzazione, in “Pol.Is”, n.4, 2008
“Il Digital Divide”, glossa in La cittadinanza europea, Fasciolo I-II, anno V, 2008
L’ILLUSIONE DI PROMETEO. CONFLITTO E POST-CONFLICT NELLA CRISI DELL’OCCIDENTE, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007
CAOS E POSTMODERNITA’. UN’ANALISI A PARTIRE DALLA SOCIOLOGIA DI MICHEL MAFFESOLI, Roma, Philos 2007
LA NEGOZIAZIONE IN CASO DI PRESA DI OSTAGGI, Antonelli F., Cignarella C., Forgione A., Scarpa M., SAPELLI, RIMINI, 2007
EUROPE’S COMMON SECURITY, AA.VV., Strausberg, Forum International of SOWI.
Dopo i conflitti, costruire la pace, in “Pol.Is”, n.2, 2007
Kap Analysis 2004-2005. Mine Risk Education Impact Monitoring in Afghanistan, (Unicef Afghanistan 2006) Philos, Roma 2007
“Gli indici di sviluppo sostenibile”, glossa in La cittadinanza europea, Fascicolo II, anno IV, 2007
Modelli di appartenenza, pace e guerra. La costruzione dell’identità europea nell’epoca della guerra al terrorismo, in La cittadinanza europea, Fascicolo II, anno IV, 2007
“L’Eurobarometro”, glossa in La cittadinanza europea, Fascicolo I, anno IV, 2006
Sensi di appartenenza ed identità europeista, in TRA PACE E SICUREZZA: L’INCERTA EUROPA DELLE ÉLITES ITALIANE, a cura di Maria Luisa Maniscalco, Milano, Franco Angeli, 2006
“Appendice metodologica”, in TRA PACE E SICUREZZA: L’INCERTA EUROPA DELLE ÉLITES ITALIANE, a cura di Maria Luisa Maniscalco, Milano, Franco Angeli 2006
OPINION PUBLIQUE ET DÉFENSE EUROPÉENNE EN ALLEMAGNE, EN FRANCE ET EN ITALIE, AA. VV., Paris, Les Documents du C2SD, 2005B
Il denaro dello straniero, in “Sociologia” n.2, 2005
Classe creativa e movimenti sociali, in “Innovazioni” n.4, 2005
Legittimazione funzionale e coscienza cosmopolita: gli italiani e la politica di sicurezza e difesa europea, in OPINIONE PUBBLICA, SICUREZZA E DIFESA EUROPEA, a cura di Maria Luisa Maniscalco, Soveria Mannelli, Rubettino 2004
Basili Diana
Le elezioni regionali 2010 in Basilicata, in Federalismi.it, 2010.
Disponibile on line: www.feredalismi.it
Lussemburgo: elezioni europee nel segno della continuità, in Federalismi.it, 2009. Disponibile on line: www.federalismi.it
Berzero Roberta
Arbitrator and Counsel: The Double-Hat Dilemma, in “Transnational Dispute Management (TDM)”,Issue No. 8, April 2013
Challenges within the Chinese Arbitration System and Potential Solutions from an Italian Perspective, in “Journal of Beijing Arbitration”, (Quarterly), Vol. 70, December 2009
Bova Maja
Il sistema di promozione e protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite:
il Consiglio Diritti Umani ed i meccanismi correlati, Torino, Giappichelli, 2011
Brancoli Busdraghi Benedetto
“La regolazione di una rete che non c’è: il caso delle Ngn”, in “Concorrenza e Mercato”, 1/2012
Crisi economica e debito pubblico: la Francia verso l’austerità, in “Giornale di Diritto Amministrativo”, 12/2010
European Commission and antitrust: changing patterns in times of crisis, in “Italian Journal of Public Law”, 1/2010
I regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche: finalmente agenti comunitari?, in “Giornale di Diritto Amministrativo”, 6/2010
Programma di studio e di ricerca Infrastrutture e servizi a banda ultralarga (“Isbul”) – Work package 3.1 “Semplificazione amministrativa” – Paragrafi nn. 4.1, 4.2, 4.4, relativi agli strumenti e alle strategie di semplificazione adottati in Francia, Regno Unito e Stati Uniti, nonché del paragrafo 4.5, ricognitivo delle politiche, degli istituti e delle tendenze prevalenti, dispnibile sul sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni www.agcom.it., 2010
Accesso alla rete, regolamentazione e concorrenza fra Stati Uniti, UE ed Italia, in “Giornale di Diritto Amministrativo”, 7/2009
The Italian Competition Authority opens an investigations for violation of Art. 82 EC in the plasterboard market (Saint-Gobain), 5 March 2009, (con D. Fosselard e V. Autircchio), in E-competition Bulletin, disponibile su www.concurrences.com
The Italian Competition Authority closes the investigations for violations of Art. 81 and 82 EC in the equestrian sports market following commitments proposed by a sport federation (Federazione Italiana Sport Equestri), 15 May 2008”, (con D. Fosselard e V. Auricchio), in E-competition Bulletin, 2009, disponibile su www.concurrences.com
The Italian Competition Authority finds that the circular of the Italian Bank Association, interpreting rules on unilateral unfavourable changes of banking contractual conditions, violates Art. 81 EC (Associazione Bancaria Italiana), 10 July 2007, (con D. Fosselard e V. Auricchio), in E-competition Bulletin, 2009, disponibile s www.concurrences.com
The Italian Competition Authority clears in phase II the merger between the two main baby milk producers subject to remedies, including wholesale prices reduction (Koninklijke Numico / Mellin), 15 June 2005, (con D. Fosselard e V. Auricchio), in E-competition Bulletin, 2009, disponibile su www.concurrences.com.
Diritto comunitario e lavoratori distaccati: dopo Rüffert, l’accento è sui servizi, in “Rassegna Avvocatura dello Stato“, 2/2008
La d.i.a.: un nuovo silenzio?, in “Rassegna Avvocatura dello Stato”, 2/2007
I nuovi criteri di applicazione dell’art. 228 TCE: quali sanzioni per l’inadempimento?, in “Rassegna Avvocatura dello Stato”, 1/2006
Bugliari Armenio Leonilda
La logica dei “Piani di Rientro” e il difficile equilibrio tra autonomia e responsabilità in Manuale di Diritto sanitario, Renato Balduzzi e Guido Carpani (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2012;
I disturbi dello spettro autistico nel contesto normativo nazionale e regionale in L’autismo. Dalla ricerca al Governo Clinico, Aldina Venerosi e Flavia Chiarotti (a cura di), Rapporti Istisan, n. 11/33;
Glossario minimo sull’integrazione sociosanitaria presentato nell’ambito del Convegno Il Percorso verso la Raccomandazione, Gruppo di Lavoro Nazionale per la Raccomandazione sui requisiti di qualità nell’integrazione tra sanità e sociale (a cura di SIQUAS, Società Italiana per la Qualità nell’Assistenza Sanitaria), Forum P.A. 2011, Roma;
La rete dei Distretti sanitari in Italia, 8° Supplemento al numero 27/2011 di Monitor;
Nuova indagine Agenas sullo stato di attuazione dei distretti in Italia, in PANORAMA della SANITA’, 35/2010;
L’assistenza domiciliare nei Livelli Essenziali di Assistenza e gli obiettivi per la non autosufficienza. Uno strumento per identificare le cure e la qualità, in Servizi sociali oggi, 3/2010;
Nota su Documento Linee Guida delle Regioni per la definizione del nuovo Patto per la Salute 2010-2012, in Amministrativ@mente, 11/2009;
Nota a Corte di Giustizia delle Comunità europee, sentenza 11 giugno 2009, C 561/2007. Inadempimento delle direttive comunitarie in materia di diritti dei lavoratori dipendenti in caso di trasferimento di impresa in stato di crisi, in Amministrativ@mente, 10/2009;
Nota a Corte costituzionale, sentenza 11 marzo 2009, n. 86. Rendite INAIL nei confronti del convivente more uxorio e del figlio naturale riconosciuto, in Amministrativ@mente, 5/2009;
Nota a Corte costituzionale, sentenza 2 aprile 2009, n. 94. Prestazioni sanitarie specialistiche rese da strutture private accreditate, in Amministrativ@mente, 4/2009;
Dossier su I Fondi e le Politiche per la Non Autosufficienza nelle Regioni presentato al Forum per la Non Autosufficienza 2009 di Bologna e consultabile nel sito www.agenas.it;
Strategie di contenimento della spesa sanitaria nell’Europa Unita e in Italia (Resoconto convegno), consultabile nel sito www.amministrazioneincammino.it, 2007.
Calabrò Marco
Il proporzionale a membro misto in Germania e Nuova Zelanda. E in Italia? in “Quaderni di Scienza Politica”, n.2/2012
Sistemi elettorali e comportamenti di voto. Una comparazione tra Germania e Nuova Zelanda, in “Quaderni dell’Osservatorio Elettorale”, n. 68, n.2/2012
Cavallo Corrado
«Il periodo 1943-45: il Consiglio di Stato di Cremona», in AA.VV., Il Consiglio di Stato: 180 anni di Storia, Zanichelli 2011
Il trasloco del Consiglio di Stato a Palazzo Spada, con prefazione di Guido Melis, Roma, Aracne, 2011.
«Brevi commenti», in I Presidenti del Consiglio di Stato. Biografie e discorsi di insediamento, a cura del Segretariato della Giustizia amministrativa, Giuffrè, Milano 2011.
Caratteri socio-geografici del Consiglio di Stato nei suoi 180 anni, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2011, anno 85, fascicoli nn. 7-8.
Il Consiglio di Stato, Santi Romano, Mussolini e il Web, “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2011, anno 85, fascicolo n. 5.
Il Consiglio di Stato e i suoi Presidenti, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2011, anno 85, fascicolo n. 4
Redazione della Voce “Doebbing, Giuseppe Enrico Maria” per il Dizionario Storico Biografico del Lazio, 2008
Classe politica, forme di governo e gabinettismo, Roma, Aracne, 2008
Consiglio di Stato. Fuori ruolo e incarichi extragiudiziari. Anni 2003-2006, Roma, Aracne, 2008
La nascita dello Stato Burocratico Moderno. Concetti di sovranità e democrazia”, Aracne, 2007
Recensione sulla rivista diretta da G. Melis “Le Carte e la Storia”, Il Mulino, anno XIII, fasc. 2/2007
Dirigenti pubblici e pubblici dipendenti. Gestione, reclutamento e organizzazione del personale, Roma, Aracne, 2007
Enrico Maria Doebbing. Un francescano tedesco alla guida della Diocesi di Nepi e Sutri alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Introduzione di Luciano Osbat, Quaderni del Centro di Ricerche per la Storia dell’Alto Lazio, Quaderno n. 2, Viterbo, Vecchiarelli, 2007
Giuseppe Bernardo Doebbing. Un francescano tedesco a cavallo del 1900, Roma, Aracne, Roma, 2007
Il Gabinettismo, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2007, anno 81, fascicolo n. 16
Classe politica, forme di Governo e Burocrazia, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2007, anno 81, fascicolo n. 15
Considerazioni sul problema delle funzioni fondamentali e delle funzioni proprie degli enti locali nel disegno di legge delega, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2007, anno 81, fascicolo n. 9
Il caso Doebbing. Un vescovo tedesco nell’Italia in guerra. Conflitti tra istituzioni e opinione pubblica, Roma, Anicia, 2006
Alcune riflessioni sul Senato federale, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2006, anno 80, fascicolo n. 11
In ricordo di Alessandro Truini, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2006, anno 80, fascicolo n. 6
L’elezione del Rettore negli statuti delle università italiane, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2006, anno 80, fascicolo n. 1
La definizione di pubblicazione ai fini concorsuali, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2005, anno 79, fascicolo n. 21
Il diritto di accesso nei concorsi. Le novità introdotte dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2005, anno 79, fasc. n.8
La commissione di concorso e il membro supplente: i processi verbali, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, ed. Noccioli, Firenze, 2005, anno 79, fascicolo n. 3
Considerazioni generali sulle procedure concorsuali, in “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, Noccioli, Firenze, 2004, anno 78, fascicolo n. 11
Clavarino Ludovica
Dall’Uranverein alla svolta verde. Breve storia dell’atomo tedesco, in “A qualcuno piace atomica”, Quaderno speciale di Limes, Giugno 2012
An Italian Pugwash history: Amaldi’s pacifist choice based on pragmatism and optimism, paper presentato al Workshop Internazionale “Writing Pugwash Histories”,Vienna, Maggio 2012
La nascita del movimento Pugwash (anni ’50-’60), relazione presentata al Convegno nazionale di studi “All’ombra della bomba. Una storia politica delle applicazioni civili e militari dell’energia nucleare” PRIN 2008, Cagliari, novembre 2012
Ceci Giovanni Mario
Aldo Moro di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1978), in “Mondo contemporaneo”, 2, 2010.
Recensione a G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (Einaudi, Torino 2009), in “Mondo contemporaneo”, 3, 2010.
Interpretazioni del terrorismo: il primo dibattito scientifico italiano (1977-1984), in “Mondo contemporaneo”, 3, 2009.
Aldo Moro statista, in “Officina della Storia”, 3, 2009.
Renzo De Felice storico della politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008.
Carteggio George L. Mosse – Renzo De Felice, a cura di G.M. Ceci e D. Aramini, in “Mondo contemporaneo”, 3, 2007.
Il mondo cattolico italiano e la crisi degli euromissili in Guerra e pace nell’Italia del Novecento, a cura di L. Goglia, R. Moro e L. Nuti, Bologna, il Mulino, 2006.
“Pace nella sicurezza” o “sicurezza nella pace”. Il mondo cattolico italiano e la Democrazia cristiana di fronte alla sfida degli euromissili, in “Mondo contemporaneo”, 2, 2005.
Recensione a M. Tolomelli, Terrorismo e società: il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta (Bologna, il Mulino, 2007), in “Mondo contemporaneo”, 3, 2007.
Recensione a R.O. Paxton, Il fascismo in azione, (Mondadori, Milano, 2005), in “Mondo contemporaneo”, 1, 2006.
D’Alessandri Antonio
Dora d’Istria fra Oriente europeo e Belpaese, in “Orizzonti culturali italo-romeni”, n. 7, luglio 2012, anno II
Georgi Danailov, La casa alla fine del mondo, Trieste, Beit, 2011, in “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 2 luglio 2012 http://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/La-casa-alla-fine-del-mondo-118792
Le tante Europe di Dora d’Istria, in Spazi, segni, parole. Percorsi di viaggiatrici italiane, a cura di Federica Frediani, Ricciarda Ricorda, Luisa Rossi, Milano, FrancoAngeli, 2012
Il tormentato percorso dell’indipendenza albanese (novembre 1912-luglio 1913). Anselmo Lorecchio e il punto di vista arbëresh, in Centenario dell’indipendenza dell’Albania 1912-2012. L’influenza delle relazioni con l’Italia sulla nascita della coscienza nazionale albanese, numero monografico de Il Veltro, 3-6, anno LVI, maggio-dicembre 2012
Una rilettura dei rapporti tra serbi e italiani nel Risorgimento, in Unità italiana e mondo adriatico danubiano, a cura di Gizella Nemeth e Adriano Papo, Trieste, Luglio, 2012,
La dissoluzione della Jugoslavia e i Balcani visti dall’Italia, in Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), a cura di Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio, Lecce, Argo, 2011
La questione d’Oriente e l’Europa. Nazionalismo, rivoluzione ed esilio dopo il 1849, in Italia e Romania verso l’Unità nazionale, a cura di Francesco Guida, Bucureşti, Humanitas, 2011
I romeni della Transilvania, il Risorgimento italiano e l’alternativa fra confederazione latina e dabubiana, in Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno, a cura di Ion Cârja, Cluj-Napoca, Presa Universitară Clujeană, 2011
À la périphérie de plusieurs centres : la Vojvodine entre XIXe et XXe siècles, in Ouest-Est : dynamiques centre-périphérie entre les deux moitiés du continent. Des regards interdisciplinaires, sous la direction de Patrick Renaud, Judit Maár et Traian Sandu, Paris, L’Harmattan, 2011, [coautore con Elise Bernard]
La nascita dell’élite liberale serba alla metà del XIX secolo, in Vecchie e nuove nell’area danubiano-balcanica del XIX secolo, a cura di Rita Tolomeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011
C’era una volta il muro. A vent’anni dalla svolta tedesca, a cura di Emilia Fiandra, Roma, Artemide, 2011, in «Mondo contemporaneo», n. 3, 2011
Traduzione romena: Gândirea şi opera Dorei d’Istria între Orientul european şi Italia, Bucureşti, Pavesiana, 2011
Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), Lecce, Argo, 2011 [con Armando Pitassio]
La figura di Zog «re degli albanesi» nella storiografia italiana, in «Nuova Rivista Storica», anno XCIV, fascicolo III, 2010, pp. 975-984 – pubblicato anche in Monarkia shqiptare 1928-1939, Tiranë, Toena, 2011, con il titolo Re Zog nella storiografia italiana.
Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010 [con Alberto Basciani]
Noi credevamo, intervista ad Antonio D’Alessandri sul film di Mario Martone, di Leila Tavi, in InStoria, n. 36, dicembre 2010 (LXVII).
Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell’ideologia ustascia, in Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), a cura di Francesco Guida, Roma, Carocci, 2010
«Ingombranti presenze»: Dora d’Istria e Cristina di Belgiojoso nella storiografia, in Cristina di Belgiojoso. Politica e cultura nell’Europa dell’Ottocento, a cura di Ginevra Conti Odorisio, Cristina Giorcelli, Giuseppe Monsagrati, Casoria (NA), Loffredo, 2010
Postfazione a Stevan K. Pavlowitch, Serbia. La storia al di là del nome, Trieste, Beit, 2010, pp. 321-332
La democrazia evangelica di Dora d’Istria, in Mazzini compagno di vita. Studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, a cura di Mario di Napoli e Giuseppe Monsagrati, Pisa, Domus Mazziniana, 2010
Le rivolte albanesi del 1910-1912 tra localismo e nazionalismo, in Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, a cura di Alberto Basciani e Antonio D’Alessandri, Trieste, Beit, 2010
Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico (Contributi italiani al X Congresso internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Parigi, 24-26 settembre 2009), in Romània Orientale, 22, 2009, Roma, Bagatto Libri, 2009,[con Monica Genesin]
Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008), in «Nuova Rivista Storica», anno XCIII, fascicolo I, gennaio-aprile 2009
Margaret Fuller. Transatlantic Crossings in a Revolutionary Age, edited by Charles Capper and Cristina Giorcelli; foreword by Lester K. Little, The University of Wisconsin Press, Madison, 2007, in «Nuova Rivista Storica», anno XCIII, fascicolo I, gennaio-aprile 2009
La coopération balkanique dans l’idéologie de Giuseppe Mazzini et des démocrates italiens du XIXe siècle, in «Revue Association Internationale d’Études du Sud-est Européen», 35-39 (2005-2009), Bucureşti, Enciclopedică, 2009
Gli albanesi, l’Adriatico e l’Italia tra fine Ottocento e primo Novecento. L’opera di Anselmo Lorecchio, in Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico (Contributi italiani al X Congresso internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Parigi, 24-26 settembre 2009), a cura di Antonio D’Alessandri e Monica Genesin, in «Romània Orientale», 22, 2009, Roma, Bagatto Libri, 2009
Note a margine di studi recenti sulle relazioni fra Italia ed Europa sud-orientale nel XIX secolo, in «Quaderni Vergeriani», vol. 4, 2008
Il ruolo di Dora d’Istria nell’affermazione dell’identità nazionale albanese, in «Hylli i Dritës», 258 (2008/3)
Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica, Serie II: Memorie, vol. 54), Roma, Gangemi, 2007
Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, in «Nuova Rivista Storica», anno XCI, fascicolo I, gennaio-aprile 2007
L’europeismo mazziniano tra teoria e realtà: il caso degli slavi del Sud, in Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, a cura di Francesco Guida, Roma, Carocci, 2007
Il movimento nazionale albanese e Dora d’Istria, in La Sicilia, il Mediterraneo, i Balcani: storia, culture, lingue, popoli (Atti delle Giornate di Studio, Palermo, 7-9 settembre 2006), a cura di Matteo Mandalà, Palermo, A.C. Mirror, 2006
Mazzini e l’Europa sud-orientale nella storiografia degli ultimi trent’anni, in «La Capitanata», a. XLIV, n. 20, ottobre 2006
Il «mito» di Dora d’Istria: un percorso bibliografico, in «Transylvanian Review», vol. XV, n. 3, 2006
I principati romeni dal Congresso di Parigi (1856) alla Piccola unione (1859) nel pensiero e negli scritti di Dora d’Istria, in «Analele Universităţii Bucureşti – Istorie», 2005
Le idee politiche nella storia del principato di Serbia prima dell’indipendenza: alcune riflessioni, in «L’Europa d’oltremare». Contributi italiani al IX Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Tirana 30 agosto-3 settembre 2004, a cura di Alberto Basciani e Angela Tarantino, numero monografico di «Romània Orientale», XVII, 2004
La pubblicistica italiana e l’unione dei Principati danubiani: gli scritti di Oddone di Castelvetro, in «Romània Orientale», XVI, 2003
La Serbia e l’occupazione dei Principati Danubiani durante la crisi d’Oriente del 1853-1856, in «Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia», anno 5, 2003
La vie monastique dans l’église orientale di Dora d’Istria (1828-1888): problematiche religiose e politiche, in «Trimestre. Storia-Politica-Società», 2003, XXXVI, 1-2
Il trattato di alleanza serbo-romeno del 1868. Aspetti e problemi della collaborazione tra Belgrado e Bucarest negli anni Sessanta del secolo XIX, in «Quaderni della casa romena di Venezia», 2, 2002
Danesi Andrea
Le due stagioni statutarie della Regione Lazio, in M. Ruotolo, G. Serges (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lazio, Giappichelli, 2012
La strana (e forse illegittima) seconda attuazione della delega su Roma capitale, in “Federalismi.it”, n. 2/2012;
La Corte costituzionale e i conflitti in materia di insindacabilità parlamentare e consiliare ex art. 68, c. 1 e 122, c. 4, Cost., in B. Caravita (a cura di), La giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti, Jovene, 2012
L’attuazione della sussidiarietà e l’attività normativa in materia di protezione della natura e dell’ambiente, tutela dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti (con D. Scarpone), in A. Ferrara – A. Sterpa (a cura di), Primo rapporto Primo rapporto sull’applicazione del principio di sussidiarietà nella Regione Lazio, Rubbettino, 2011
Chiamata in sussidiarietà con intesa e rinuncia con decreto legge. Nota a Corte cost., sent. 11 marzo 2011, n. 79 (con D. Chinni), in “federalismi.it”, n. 25/2011
La Corte alle prese con una nuova declinazione del principio di leale collaborazione: la collaborazione “irrituale”. Note a prima lettura a margine di Corte cost., sent. n. 33/2011., in “Giurisprudenza italiana”, n. 7/2011
Il numero dei consiglieri regionali nell’ingorgo delle fonti del diritto: i casi delle regioni Puglia e Lazio, in “Giurisprudenza costituzionale”, n. 3/2011
Roma Capitale nella legge 42/2009: il decreto legislativo di attuazione, in B. Caravita (a cura di), Roma Capitale – Gli effetti della riforma territoriale sul sistema delle autonomie territoriali del Lazio, Carocci, 2010;
Roma Capitale nella legge 42/2009: il patrimonio di Roma Capitale, in B. Caravita (a cura di), Roma Capitale – Gli effetti della riforma territoriale sul sistema delle autonomie territoriali del Lazio, Carocci, 2010;
Analisi e spunti di riflessione sulla Relazione al Parlamento e al Governo e sulla Relazione annuale per il 2009 della Banca d’Italia in “federalismi.it” n. 16/2010;
L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della regione Piemonte (2005-2010), in “federalismi.it”, n. 4/2010;
Le elezioni regionali 2010 in Piemonte, in “Federalismi.it”, n. 7/2010 (www.federalismi.it)
L’affermazione dell’art. 117, c. 1, Cost. quale fondamento tendenzialmente esclusivo dei vincoli comunitari (nota a Corte cost., sent. n. 439/2008), in “Federalismi.it”, n. 9/2009;
Elezioni europee a Malta tra bipolarismo, politiche dell’immigrazione e moneta unica, B. Caravita (a cura di), Le elezioni del parlamento europeo del 2009, Jovene, 2009;
Candidature a sindaco nei comuni capoluogo di provincia, in “Federalismi.it”, n. 6/2008 (con A. Borzì);
I risultati delle elezioni amministrative nei comuni capoluogo di provincia, in Federalismi.it, n. 8/2008 (con A. Borzì).
Di Donato Michele
Il rapporto con la socialdemocrazia tedesca nella politica internazionale del Pci di Luigi Longo, 1967-1969, in «Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica»,n.2/2011 Disponibile online: http://dev.dsmc.uniroma1.it/dprs/sites/default/files/Di%20Donato.pdf
Partito comunista italiano e socialdemocrazia tedesca negli anni Settanta, in «Mondo Contemporaneo» n. 3/2010
Recensione: Antonio Varsori, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 ad oggi, in «Officina della Storia», n. 7/2011. Disponibile online: http://www.officinadellastoria.info (sezione “Storia italiana e integrazione europea)
Dorojan Alina
La colonia italiana di Bucarest, in corso di pubblicazione in “Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia”
L’importanza dell’immigrazione italiana nel processo della modernizzazione della Romania (1859-1918) in Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno. Atti del convegno internazionale in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, (Bistriza, 10-12 dicembre 2010), a cura di Ion Cârja, Ed. Presa Universitara Clujeana, 2011
Colonia italiană din Bucureşti (1850 -1918) II [La colonia italiana di Bucarest II], in corso di pubblicazione in “Revista Arhivelor. Archives Review”, n. 1/2010
L’evoluzione dell’emigrazione italiana nelle provincie storiche romene nell’epoca tra le due guerre mondiale, in “Ephemeris daco-romana”, n. 13/2010
Însemnări privind asistenţa spirituală a catolicilor italieni din România în perioada interbelică [Appunti sull’assistenza spirituale dei cattolici italiani da Romania nel periodo tra le due guerre mondiale] in “Pro Memoria”, 9/2010
Il contributo dell’emigrazione italiana alla modernizzazione della Romania (1850-1881) in “Annuario dell’Istituto di Studi Italo-Romeno”, n. VI (2009)
Colonia italiană din Bucureşti (1850 -1918) I [La colonia italiana di Bucarest I], in “Revista Arhivelor. Archives Review”, n. 1/2009
Un veneţian la Universitatea Bucureşti – Gian Luigi Frollo/ Un veneziano all’Università di Bucarest – Gian Luigi Frollo (trad. in italiano di Paul Voicu), in “Siamo di nuovo insieme”, no. 9 / Settembre – Novembre, 2008
Prezenţe şi contribuţii ale lucrătorilor italieni în epoca modernizării României (1850 – 1918) – [Presenze e contributi degli operai italiani nell’epoca della modernizzazione della Romania (1850 -1918) ], in “Ipostaze ale modernizării în Vechiul Regat”, vol. 5/2008
Coautore del volume Cioplea. Două secole de istorie [Cioplea. Due secoli di storia], (a cura di D. Doboş), Casa Editrice d’Arcivescovato Romano- Cattolico di Bucarest, 2007; (il capitolo Evoluţia administrativă [L’evoluzione amministrativa])
Coautore del volume Catolicii din Popeşti-Leordeni. Istorie şi credinţă [ I cattolici di Popeşti-Leordeni. Storia e fedeltà (a cura di D. Doboş)], Casa Editrice d’Arcivescovato Romano-Cattolico di Bucarest, 2007; (il capitolo Evoluţia administrativă şi aspecte social-economic [ L’evoluzione amministrativa e gli aspetti social-economici])
Aspecte religioase ale comunităţii italiene din spaţiul românesc peparcursul secolului al XIX-lea până la intrarea Românie în primul război mondial [Aspetti religiosi della comunitá italiana dal territorio romeno dall’ Ottocento all’entrata dalla Romania nella Prima Guerra Mondiale], in annuario “Pro Memoria”, nr. 5/2006
Fortunato Valentina
Stendhal et les révolutionnaires de l’or, in «L’Année stendhalienne», Honoré Champion, n. 12, 2013
Adolphe Thiers et Louis Philippe: un scandale financier?, in «Les Cahiers de la FNARH» (Fédération nationale des Associations de personnel de La Poste et de France Télécom pour la recherche historique), n. 124, 2012
Le télégraphe optique et la littérature au XIXe siècle, in «Les Cahiers de la FNARH», Fédération Nationale des Associations de personnel de la Poste et de France Télécom pour la Recherche Historique, n. 116, 2010
Disponibile on line: http://www.fnarh.com
Tra cronaca e storia: Victor Hugo e «Le Charivari», in «Storia e storie», Roma, Altrimedia edizioni, 2009
«L’insecte au ventre blanc». Il telegrafo ottico nel Comte de Monte-Cristo, in «Le Forme e la Storia», Dipartimento di Filologia Moderna, Università degli Studi di Catania, Vol. II, Rubettino, 2009
Il telegrafo ottico e la letteratura, Bari, Altrimedia Edizioni, 2009
1831- Le télégraphe se réveille, in «Les Cahiers de la FNARH»,n. 109, 2008, Disponibile on-line: http://www.fnarh.com
Le Télégraphe: d’invention à symbole de régime. Aspects historiques et littéraires, in «L’Année stendhalienne», Honoré Champion, n. 6, 2007
Il telegrafo: da invenzione a simbolo di regime. Cenni storici e letterari, Dipartimento di Studi Internazionali, Quaderno n. 1, Laboratorio informatico e di supporto didattico, 2006
Giobbi Laura
Mobilità insostenibili. Una prospettiva di genere, Novalogos Edizioni, Aprilia, 2012
Le nuove vacanze. Neoturismi, marketing pubblicitario e turismo di genere, Altrimedia Edizioni, Matera, 2010
Per una sociologia delle mobilità: le nuove trame della società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 2010
Emerging Forms of Individualized Tourism in the Late Modernity. Tourism Tool of Cohesion in the Mediterranean Region, in LATIESA RODRIGUEZ M., PUERTAS CANAVERAL I., PANIZA PRADOS J. L. (coordinadores), El turismo en el Mediterráneo. Posibilidades de desarrollo y cohesión, Editorial Universitaria Ramón Areces, Madrid, 2009
Il turismo sostenibile: strumenti, strategie, analisi e prospettive future, in ERCOLE E., NOCIFORA E., PALUMBO M., PIERONI O., ROMITA T., RUZZA C., SAVELLI A. (a cura di), Atti del III Convegno Nazionale Turismo Sostenibile: ieri, oggi, domani, Pronovis Edizioni, Cosenza, 2009
Il turismo sostenibile strumento per la promozione della pace e dell’uguaglianza, in BEATO F., MARRA E., NOCIFORA E., PIERONI O., ROMITA T., RUZZA C., SAVELLI A. (a cura di), Atti del II Convegno Nazionale Turismo sostenibile: trasformazioni recenti e prospettive future, Pronovis Edizioni, Cosenza, 2008.
Recensione del testo Il processo di integrazione europea, comunicazione interculturale e ruolo dei media, a cura di MARCHETTI M.C. (2006), Edizioni Studium, Roma, in “La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazioni sull’integrazione europea”, anno IV, fascicolo 2, 2007.
Lo ‘sviluppo umano’ e le relazioni di natura cooperativa: un approccio sociologico, in BONSIGNORE E., CADIN R., CARLETTI C., GIOBBI L., SPATAFORA E., TURK E. (a cura di), Strumenti e modalità operative della cooperazione internazionale per lo sviluppo, Philos Edizioni, Roma, 2005.
Magazzino Cosimo
Wagner’s Law’ in Italy: Empirical Evidence from 1960 to 2008, Global & Local Economic Review, January-June, n. 1, 2010
Disponibile on line: http://www.gler.it/Gle